
Rinascita 18 Srl Società Benefit
si richiama ai principi dell’Antroposofia
fondata da Rudolf Steiner, per portare
un contributo allo sviluppo sociale
e culturale, nella vita pratica e verso
progetti di solidarietà,
per la creazione di presupposti per
una società a misura di uomo.
23 risultati trovati con una ricerca vuota
- Modulo Iscrizione Corsi Master Seminari | Rinascita18
MODULO DI RICHIESTA INFO. e ISCRIZIONI ALTA FORMAZIONE I corsi di Alta Formazione Rinascita18 offrono un percorso pratico nell'Arte dell'Educazione, nell'Arte terapeutica Antroposofica e nella Biodinamica ed Ecologia. I contenuti dell'antroposofia sono lo strumento per ampliare la comprensione dell'essere umano e delle sue relazioni. I seminari tematici favoriscono approfondimenti su argomenti mirati per espandere l'orizzonte conoscitivo. MASTER RINASCITA18 Alta formazione con Attestato di idoneità alla professione Nome Cognome Email Prefisso Telefono Seleziona il MASTER SCEGLI IL TUO CORSO Registrati ora Grazie per la registrazione! ALTA FORMAZIONE Offerta formativa Master in Pedagogia Antroposofica Waldorf - livello I e II Master in Arte del Colore e Arteterapia Antroposofica Durata: triennale - lezioni magistrali interattive online e seminari mensili in presenza per pratica artistica e laboratori. Sentieri: Antroposofia generale Durata: annuale - 8 lezioni magistrali interattive online e 2 incontri in presenza. Seminari di formazione in Medicina Antroposofica Durata: annuale - 6 lezioni magistrali interattive online e 2 incontri in presenza. Corso base di Biodinamica ed Ecologia Durata: annuale - 4 lezioni magistrali interattive online e 4 lezioni di pratica sul campo. Astrosophia Durata: triennale - 8 lezioni all'anno: 4 lezioni interattive online e 4 incontri in presenza.
- INFORMATIVA PRIVACY | Rinascita18
CONTATTARE L'UTENTE Modulo di contatto. Dati Personali: CAP, Città, Codice Fiscale, cognome, data di nascita, e-mail, ID utente, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, Partita IVA, provincia, regione sociale, sesso, sito web e varie tipologie di dati. SOCIAL MEDIA Interazione con social network e piattaforme esterne. Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook. Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo. AUTENTICAZIONE Registrazione ed autenticazione. Log-in con PayPal. Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. STATISTICA Google Analytics. Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo. INFORMAZIONI DI CONTATTO Titolare del Trattamento dei Dati Margarida Tavares per Rinascita 18 Via Narbone 58 - Palermo C.F. DCN MGR 66A62Z128W ACCESSO / OBLIO >> Qualora volessi avere più informazioni in merito ai tuoi dati sensibili trattati, o volessi richiedere l'azzeramento completo delle tue informazioni sul nostro applicativo, ti preghiamo di compilare il seguente form. Richiedi Oblio Il tuo modulo è stato inviato! Invia PRIVACY POLICY di www.rinascita18.it Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare. Titolare del Trattamento dei Dati Tipologie di Dati raccolti Il Titolare non fornisce una lista di tipologie di Dati Personali raccolti. Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi. I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione. Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività. Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile. L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi. Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento. Base giuridica del trattamento Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni: l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali; il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali; il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare; il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare; il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi. E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto. Luogo I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare. I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali. L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati. Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura. Periodo di conservazione I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti. Pertanto: I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto. I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare. Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità. Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati. Diritti dell’Utente Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di: revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso. opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante. accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati. verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione. ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione. ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare. ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse. proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale. Dettagli sul diritto di opposizione Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare. Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento. Come esercitare i diritti Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese. Ulteriori informazioni sul trattamento Difesa in giudizio I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente. L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche. Informative specifiche Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali. Log di sistema e manutenzione Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente. Informazioni non contenute in questa policy Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto. Risposta alle richieste „Do Not Track” Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy. Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo. Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario. Definizioni e riferimenti legali Dati Personali (o Dati) Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica. Dati di Utilizzo Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Utente L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato. Interessato La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali. Responsabile del Trattamento (o Responsabile) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy. Titolare del Trattamento (o Titolare) La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione. Questa Applicazione Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti. Servizio Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione. Unione Europea (o UE) Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Riferimenti legali La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
- Rinascita18 Accademia di Alta Formazione | Antroposofia | Via Virginio Orsini, 19, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
Alta formazione antroposofica in Italia: Pedagogia Waldorf, Medicina antroposofica, Terapia artistica, Biodinamica. Sentieri: Antroposofia generale. info@rinascita18.it LA SCUOLA IL TEMPIO LAICO DELL'UOMO IN DIVENIRE Offerta formativa multidisciplinare CHI SIAMO Rinascita18 Srl Società Benefit è un Ente di formazione e impresa Culturale con scopi sociali, dedicato alla crescita personale e professionale attraverso un'offerta formativa continua e multidisciplinare, ispirata ai principi dell’Antroposofia e alla metodologia Goetheana. Il nostro programma è progettato per chi desidera approfondire la conoscenza e le proprie competenze in ambiti come la Pedagogia Waldorf, la Medicina antroposofica, L'Arte del colore e Arteterapia e Biodinamica e l'Astrosophia offrendo una solida base antroposofica e metodologica e percorsi di specializzazione. Con corsi, seminari e gruppi di studio, rendiamo accessibili l'opportunità di formazione in queste discipline promuovendo un sapere vivo e trasformativo. Svolgiamo incontri di approfondimenti con gruppi di studio a livello nazionale su vari temi, in particolare La Questione Sociale e la Triarticolazione Sociale di Rudolf Steiner. Nel 2022 abbiamo fondato I Forum Internazionale a Roma, un evento a cadenza annuale annuale per l'incontro e riflessioni sul ruolo dell'individuo nella società contemporanea. La IV edizione 2025 del Forum Internazionale si svolgerà in Brasile dal 25 al 27 settembre , nella città di Juiz di Fora (Minas Gerais), offrendo un'opportunità unica di approfondire tematiche legate alla triarticolazione dell’organismo sociale con esperti internazionali. VISIONE La nostra visione è contribuire a un cambiamento nel paradigma sociale creando un futuro che risponda alle esigenze dell'umanità. Attraverso un approccio olistico e la comprensione antroposofica, ci impegniamo in vari ambiti, dall'educazione alla salute, unendo scienza, arte e spiritualità. Chi Siamo LA MISSIONE La nostra missione è fornire un impulso creativo attraverso progetti formativi in ambito antropologico pedagogico e terapeutico. Ci impegniamo a promuovere una partecipazione attiva e consapevole alle sfide culturali e sociali del nostro tempo. In particolare, ci rivolgiamo ai giovani, offrendo nuove prospettive professionali e un coinvolgimento responsabile nella vita sociale. Attraverso una formazione rigorosa, puntiamo a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le complessità della vita contemporanea, attingendo al ricco patrimonio dell'antroposofia. OBIETTIVI La nostra missione è fornire contenuti e strumenti di conoscenza che promuovano una coscienza individuale e sociale. I nostri obiettivi includono garantire una preparazione culturale e professionale adeguata, affinché ogni individuo possa contribuire attivamente alla propria comunità. Ci impegniamo ad approfondire gli ideali della Triarticolazione Sociale di Rudolf Steiner, favorendo un rinnovamento nella vita personale e relazionale. Inoltre, miriamo a orientare i giovani nella scelta del loro percorso e a supportare gli adulti nella transizione verso nuove opportunità lavorative, identificando percorsi di qualificazione e specializzazione che siano in linea con i loro talenti. Candidatura Borse di Studio a.a.2025/26 Master in Pedagogia Antroposofica – Rinascita 18 Una formazione multidisciplinare per educatori, insegnanti, genitori e professionisti che vogliono ispirare il cambiamento. Un percorso vivo, radicato nell’antroposofia, che unisce conoscenza, arte e visione sociale. Per chi crede in un’educazione che mette al centro l’essere umano. 🌱 Forma il futuro. Inizia da te. Educa per trasformare. Pedagogia a Arteterapia per il presente e il futuro. Requisiti per candidatura
- Rinascita 18 | Alta Formazione Antroposofica | Docenti | Palermo
La direzione scientifico-spirituale e pedagogica è curata dal Dottore Carmelo Samonà in collaborazione con i docenti antroposofi con competenze riconosciute, maturate attraverso percorsi individuali qualificati di studio ed esperienze professionali. Contatti: info@rinascita18.it I FONDATORI Consiglio Direttivo Dott. Carmelo Samonà Direzione Didattica Accademia Rinascita18 Alta Formazione Antroposofica leggi di più Margarida Tavares Amministratore Rinascita 18 Srl Società Benefit C.E.O. Accademia leggi di più
- Pedagogia Waldorf | Rinascita18
Master livello I e II per insegnanti/educatori. Seminari pedagogici e approfondimenti tematici, rivolti a genitori e educatori. Margarida Tavares Rinascita 18 Srl Società Benefit è la prima società benefit che nasce in Sicilia dall’impulso di Orto in Arte, all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo per la commemorazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura nel 2018 e per rispondere ad una richiesta di formazione antroposofica in particolare per la formazione di futuri Maestri di Scuola Waldorf. Operiamo per sviluppare e sostenere attività culturale e per offrire un'opportunità di formazione continua e multidisciplinare, in modo da introdurre i partecipanti alla formazione e agli aspetti essenziali dell’antroposofia e del metodo goetheanistico, m ettendone a disposizione le basi conoscitive, Mediante lo studio delle fasi evolutive dell’uomo e attraverso un’intensa e differenziata esperienza artistica, si possono acquisire indicazioni e spunti per un percorso di autoconoscenza e di evoluzione interiore. In tal modo, si possono creare i presupposti per una preparazione culturale e professionale, in modo da svolgere coscientemente e responsabilmente un lavoro educativo. L’Accademia elabora, sviluppa e propone una programmazione didattica con contenuti e strumenti di conoscenza che possano contribuire alla formazione di una coscienza individuale e sociale. Per questo scopo si avvale dello studio e approfondimenti per la pratica degli ideali della Triarticolazione Sociale come impulso di rinnovamento, sia della vita individuale, sia della vita relazionale nell’ambito sociale. Amministratore di Rinascita18 Srl Società Benefit, Ente di Formazione e Impresa Culturale
- CARMELO SAMONÀ | Rinascita18
Carmelo Samonà L’antroposofia è uno strumento di autoeducazione e di autotrasformazione, volto ad ampliare l’orizzonte della conoscenza e dell’esperienza della realtà, sino a quei contenuti che ne costituiscono il fondamento spirituale. Si tratta, dunque, di un cammino di formazione e di trasformazione, che poggia su un atto libero individuale, su un processo di educazione intrapreso a partire dall’uso libero e cosciente di quelle capacità che trovano la loro applicazione nello svolgimento della coscienza di veglia. Rispetto a questo cammino, i contenuti dell’antroposofia vorrebbero porsi come strumenti di autoformazione e di autoeducazione, volti a poter risvegliare in sé un’ampliamento della conoscenza del senso della realtà.L’antroposofia non vuole, quindi, essere né una teoria, né una dottrina della verità. Una pura teoria e dottrina della verità risponde a un atteggiamento dell’anima che non è più adeguato alle esigenze interiori della vita spirituale contemporanea.Per il modo di essere dell’umanità contemporanea, la relazione con la dimensione spirituale non può ridursi a una teoria, ma deve trasformarsi in una esperienza concreta, vissuta dentro la realtà, come risultato di una metamorfosi interiore, che può prodursi solo attraverso quella iniziativa interiore che è il prodotto di un atto individuale libero. Questo atteggiamento interiore, volto verso l’esperienza concreta dei fondamenti spirituali della realtà, attraverso lo sviluppo di una libera iniziativa individuale, costituisce la differenza radicale tra la corrente spirituale antroposofica e le altre forme di vita spirituale e culturale. La relazione con i contenuti spirituali, infatti, non è concepita come una rivelazione dall’alto o come una elevazione estatica, che rapisce l’uomo in una dimensione superiore, e, neanche come una rivelazione che si impone dall’esterno come espressione di una volontà metafisica a cui l’uomo deve conformarsi. L’atteggiamento dell’antroposofica è l’esatto contrario di tutto questo, è il risultato di un capovolgimento di prospettiva nella relazione con i fondamenti spirituali della realtà. I contenuti dell’antroposofia vogliono porsi come il risultato di un’indagine rivolta verso l’esperienza spirituale, che prende le sue mosse da una educazione cosciente, che parte da un atto libero e che produce lo sviluppo di quelle forze interiori che sgorgano dal pieno risveglio dell’autocoscienza.L’esperienza del vero non viene dunque concepita sulla base di un atteggiamento ricettivo di soggezione a una verità presupposta come dottrina, e, nemmeno sull’abbandono estatico che spegne la coscienza individuale. L’esperienza del vero, non è dunque il risultato di una verità presupposta, che diventa professione di fede, devozione del sentimento, norma della volontà. L’esperienza del vero dev’essere il risultato di un’atto di trasformazione individuale, che si eleva sino ai fondamenti spirituali della realtà. La verità, dunque, deve risultare pienamente evidente alla propria coscienza individuale, e questo può avvenire solo attraverso lo sviluppo, l’intensificazione di quelle facoltà di cui l’essere umano dispone proprio nella misura in cui esplica in modo autonomo la sua attività cosciente. È dalla piena coscienza che devono essere attinte quelle forze che rendono l’uomo capace di ampliare il suo orizzonte esperienziale, sino ai fondamenti spirituali della realtà.In tal modo, l’antroposofia vorrebbe essere uno strumento per esercitare, in modo libero e intenzionale, le proprie facoltà coscienti, in modo da risvegliare la coscienza ed elevarla oltre i limiti esteriori della realtà. L’iniziativa interiore come risultato di un atto libero e cosciente, è quella forza motrice dell’anima, che attraverso un processo di autoeducazione può condurre l’uomo a sperimentare le ragioni della sua esistenza e trarre da questa esperienza la capacità di elevare la sua vita morale sino alla dimensione della libertà. Nel senso di ciò che abbiamo detto, si può considerare l’antroposofia una via che vorrebbe condurre lo spirituale che vive nell’uomo verso lo spirituale che sta a fondamento dell’Universo. Direzione didattica, conferenziere e docente di Rinascita18 Accademia di Alta Formazione Antroposofica
- Pubblicazioni | Rinascita 18 Alta Formazione Antroposofica In Italia
Dispense e Materiali didattici consultabili online PUBBLICAZIONI Accademia Rinascita18 La questione sociale NOTIZIARIO 10 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD Saggio SOVRANISMO E TRANSUMANESIMO DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 9 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 8 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 7 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 6 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 5 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 4 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 3 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 2 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD La questione sociale NOTIZIARIO 1 >2022 ACCADEMIA RINASCITA 18 DOWNLOAD Medicina antroposofica STUDIO DELL'ORGANISMO DOWNLOAD Antroposofia CONSIDERAZIONI SUL METODO GOETHEANISTICO DOWNLOAD Medicina antroposofica CONSIDERAZIONI SULL’EUTANASIA DOWNLOAD
- Rinascita18 - Alta Formazione Antroposofica - 1° FORUM INTERNAZIONALE "LA QUESTIONE SOCIALE"
Primo Forum Internazionale " LA QUESTIONE SOCIALE NELL'ORGANISMO TRIPARTITO"
- Alta Formazione Rinascita18
Master in Pedagogia Waldorf, Biodinamica Ecologia, Arteterapia, Medicina Integrata, Astrosophia, Sentieri Antroposofia generale. Forum internazionale per la Triarticolazione Sociale. AREE DISCIPLINARI DI ATTIVITÀ DIDATTICA CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Arte dell'Educazione - Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica L’impostazione generale del Master di Pedagogia e Pedagogia Terapeutica Livello I e II ha come obiettivo specifico quello di proporre un’opportunità formativa nell’area dell’Antropologia, dell’Antroposofia e della Pedagogia. Il Master costituisce il presupposto per un rinnovamento della pratica dell’educazione in maniera tale che questa sia conforme ai ritmi di crescita del bambino e del giovane, in maniera tale da creare le condizioni perché possano schiudersi le capacità individuali. Proprio per questo il percorso formativo non viene concepito come una semplice acquisizione di teorie e tecniche pedagogiche, ma come un processo di autoeducazione che possa determinare quella profonda trasformazione che sta alla base dello sviluppo di quelle attitudini e capacità che il maestro/insegnante deve possedere per praticare una vera arte dell’educazione. Proprio per questo l’elemento artistico costituisce un momento fondamentale del processo formativo che viene integrato alle diverse attività didattiche e questo con riferimento a tutti gli aspetti dell’attività artistica. Il corso di base costituisce un momento formativo che potrà introdurre a ulteriori percorsi di formazione. Il Master in Pedagogia e Pedagogia Terapeutica offre l’opportunità di una formazione che possa anche completare e/o perfezionare precedenti percorsi formativi, oppure introdurre e preparare alla partecipazione di ulteriori eventi formativi. Arte e Arteterapia Antroposofica L’intento del percorso triennale è quello di offrire uno strumento per la creazione e lo sviluppo di quelle facoltà che costituiscono il fondamento dell’Arteterapia in ambito sociale. Solo attraverso un serio impegno a intraprendere un cammino di autoeducazione, si schiudono le capacità di entrare in relazione con il cliente. Risulta dunque necessario, da parte di chi si vuole formare, di mettere mano a sé stesso in modo da porsi come soggetto attivo di un cammino formativo che si sviluppa gradualmente con l’aiuto di chi svolge un ruolo didattico. Questo percorso formativo possiede un valore per sé come crescita personale e costituisce una premessa indispensabile per potere operare in modo corretto nell’Arteterapia in ambito educativo, preventivo, assistenziale e di igiene sociale con la conduzione di gruppi di pittura. Medicina Antroposofica Il corso di formazione in Medicina Antroposofica si propone due obiettivi fondamentali. Il primo obiettivo è un ampliamento dell’orizzonte conoscitivo, sulla base di una integrazione dei dati sperimentali con gli strumenti interpretativi derivati da un metodo di indagine fenomenologico osservativo, che possa ricondurre, sia i dati oggettivi che i dati sperimentali, a una rappresentazione sistemica dell’uomo fondata sull’individualità del malato. Il secondo obiettivo vuole essere quello di tradurre in strumenti operativi sul piano clinico e terapeutico tutto ciò che è stato acquisito sul piano conoscitivo e interpretativo. Ci si propone di lavorare per un ampliamento dell’orizzonte diagnostico in cui emerga l’individualità del malato come soggetto della malattia e della guarigione, elaborando nuove strategie terapeutiche in cui la prescrizione del farmaco tradizionale possa essere integrata e arricchita dal patrimonio di conoscenze farmaceutiche della Medicina Antroposofica. Questa integrazione, inoltre, è orientata a rivalorizzare la funzione del malato come soggetto della malattia e della guarigione, laddove la malattia viene interpretata nel panorama biopatografico del malato e la guarigione come una opportunità di trasformazione nel percorso maturativo individuale. Scienze Umane Sentieri: Antroposofia generale, psicologia dell'età evolutiva e sociologia Lectio Magistralis Per poterci avvicinare a quella corrente spirituale che prende il nome di Antroposofia in modo da intenderne i contenuti e i metodi, può essere utile farci una idea della sua collocazione nello scenario generale dell’evoluzione dell’umanità. Per fare questo dobbiamo considerare il fatto che la struttura della coscienza e il suo modo di sperimentare la realtà non hanno una forma statica, ma si modificano e si trasformano nel tempo. La coscienza umana è intrinsecamente legata al tempo che costituisce il substrato della sua evoluzione. Essa porta entro di sé il tempo come condizione per trasformarsi ed evolversi. Il modo con cui sperimentiamo la realtà si modifica sempre più profondamente quanto più retrocediamo nelle epoche passate e d’altra parte sarà soggetto ad altrettanto profonde trasformazioni nel futuro. Scienze Sociali Conferenze, incontri di studio e approfondimento online gratuiti su La Questione Sociale e la Triarticolazione Sociale Forum internazionale per la Triarticolazione Sociale AstroSophia Corso triennale dove, oltre alle necessarie basi teoriche, si possano trovare anche occasioni pratiche per approcciare le indicazioni di W. Sucher nella compilazione delle carte celesti. L'unico requisito richiesto a chi vuole iscriversi è la mobilità interiore, la capacità di spostare i punti di vista per abbracciare sempre nuove prospettive; la disponibilità a superare il vecchio e conosciuto modo di fare astrologia, a carattere predittivo, per addentrarsi nella prospettiva - sempre aperta, e dunque libera - dell'evoluzione umana.
- Rinascita 18 | Formazione in Agricoltura Biodinamica | Palermo
Accademia di Alta formazione in Medicina Antroposofica, Pedagogia Waldorf, Biodinamica e Ecologia, Antroposofia generale. Contatti: info@rinascita18.com Top of Page BIENNIO BIENNIO BIODINAMICA E ECOLOGIA Il corso di Agricoltura Biodinamica e Ecologia si vorrebbe porre come un impulso risanatore della Terra, come strumento operativo di integrazione dell’uomo con l’ambiente per il risanamento dell’ecosistema e la qualità dell’alimentazione. Lo scenario naturale complesso e differenziato è il presupposto per una rivalorizzazione del terreno e del paesaggio, attraverso metodiche innovative e il recupero delle attività produttive tradizionali. Questo recupero costituisce la rivalorizzazione del passato come presupposto per un atteggiamento innovativo verso il futuro. In tal modo, uomo e ambiente, passato e presente, si integrano tra di loro offrendo nuove opportunità nell’ambito economico e sociale. Le materie di studio che costituiscono la base del corso sono: l’Organismo Aziendale, la relazione tra Universo, Terra e Uomo come base della pratica dell’agricoltura Biodinamica. Goetheanismo e vita, la pratica della concimazione, la salute della pianta come risultato della salute dell’organismo aziendale, la salute dell’animale d’allevamento, agricoltura e paesaggio, applicazione del metodo nelle coltivazioni mediterranee, agricoltura e Triarticolazione sociale. Aspetti ecologici e botanici del territorio. Agro-Omeopatia. La biodiversità come risorsa e come chiave di lettura del territorio.
- Rinascita 18 | Medicina Antroposofica | Palermo
Scuola di alta formazione antroposofica: corso di formazione in medicina antroposofica con il Dott. Carmelo Samonà. Corso rivolto a medici e terapeuti, con integrazione di strumenti di indagine sulla base della Scienza dello Spirito di Rudolg Steiner. Contatti: info@rinascita18.it Top of Page BIENNIO BIENNIO SALUTE E MEDICINA ANTROPOSOFICA Un ampliamento dell’arte medica, non può dipendere solo da un aggiornamento conoscitivo, ma sostanzialmente dipende da una trasformazione di sé di cui il medico liberamente si faccia passo passo responsabile. Il corso prevede un’attenzione ai processi naturali correlati all’ammalare e guarire umani, lungo l’antropologia, la fisiopatologia, la farmacia e la terapia. L’esperienza artistica è un cammino formativo in coerenza con il piano di studio e le sue mete. MEDICINA ANTROPOSOFICA Il corso di formazione alla medicina ampliata in senso antroposofico è concepito per medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti. Sono ammessi come uditori laureati e studenti in Scienze infermieristiche e ostetriche e professionisti della salute. Il corso si propone due obiettivi fondamentali. Il primo obiettivo è un ampliamento dell’orizzonte conoscitivo, sulla base di una integrazione dei dati sperimentali con gli strumenti interpretativi derivati da un metodo di indagine fenomenologico osservativo, che possa ricondurre, sia i dati oggettivi che i dati sperimentali, a una rappresentazione sistemica dell’uomo fondata sull’individualità del malato. Il secondo obiettivo vuole essere quello di tradurre in strumenti operativi sul piano clinico e terapeutico tutto ciò che è stato acquisito sul piano conoscitivo e interpretativo. Ci si propone di lavorare per un ampliamento dell’orizzonte diagnostico in cui emerga l’individualità del malato come soggetto della malattia e della guarigione, elaborando nuove strategie terapeutiche in cui la prescrizione del farmaco tradizionale possa essere integrata e arricchita dal patrimonio di conoscenze farmaceutiche della medicina antroposofica. Questa integrazione, inoltre, è orientata a rivalorizzare la funzione del malato come soggetto della malattia e della guarigione, laddove la malattia viene interpretata nel panorama biopatografico del malato e la guarigione come una opportunità di trasformazione nel percorso maturativo individuale. Su questa base ci si propone di considerare ed approfondire quelle forme di terapia che vorrebbero fare del malato un soggetto attivo nel processo di guarigione, considerata come il risultato di un lavoro di interpretazione ed elaborazione della malattia. Per questo verrà dato spazio anche a quelle terapie, non farmacologiche, che comportano una partecipazione attiva delle risorse individuali del paziente come l’Arteterapia, l’Arte della Parola e l’Euritmia. L’insieme del corso vorrebbe avere, sin dall’inizio, un taglio pratico volto a dare al medico rinnovate capacità osservative e operative, in modo da dare rilievo alla relazione medico-paziente e, in genere, alla relazione terapeutica come fondamento umano e sociale dell’arte del guarire. Seminari propedeutici alla Formazione Triennale GMAS Soggetto di formazione per medici, odontoiatri, farmacisti e veterinari, accreditato con valore nazionale dalla Regione Siciliana ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 07.02.2013 con decreto N° 983 del 30-05-2018 (identificativo 0216MEDNC). ARTETERAPIA ANTROPOSOFICA Il corso di formazione triennale è rivolto a chi desidera lavorare specificamente in ambito educativo, preventivo, assistenziale e di igiene sociale con la conduzione di gruppi di pittura . Alla fine del triennio è possibile accedere al riconoscimento presso SIAF Italia (Associazione di Categoria Professionale) secondo la legge n.4/2013 che si intitola “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, che ha infatti lo scopo di creare un ambito normativo per tutte le professioni non riconosciute e quindi non normate in altro modo come per esempio albi, ordini e collegi. Il corso si svolge in 24 moduli all'anno, da Settembre a Giugno, comprendenti: lezioni online, lezioni frontali in presenza ed un residenziale di 4 giorni (in presenza), lavori individuali a domicilio supervisionati dai Tutor della “Scuola di Luca” e tirocini passivi di osservazione. Concepimento, nascita e cura del bambino piccolo Seminario in ambito medico della medicina antroposofica, dedicato al concepimento, alla nascita e alla cura del bambino piccolo dall’origine del suo percorso esistenziale. Tratta inoltre di come prendersi cura del bambino nei suoi primi mesi di vita e delle problematiche patologiche nei primi anni. Cenni di clinica e di terapia nell’ambito ginecologico. Mestruazione, menopausa, gravidanza e parto. Terapie fisiche, funzionali e medicamentose in ginecologia. Alimentazione secondo la Scienza Spirituale Seminario di formazione nell’ambito della salute e della medicina antroposofica, dedicato all’Alimentazione secondo la scienza spirituale: crescita sana, concentrazione, comportamento sociale e formazione della volontà. Si tratterà inoltre dello sviluppo del bambino come base per la libera formazione dell’animico-spirituale: fondamenti di una scienza della nutrizione scientifico-spirituale, interrogativi prenatali, ll lattante - ll bambino piccolo - lo scolaro - la pubertà, alimentazione e temperamenti, dieta nei giorni di malattia, alimentazione e salute dei denti, piccola dietologia.
- Rinascita 18 | Formazione in Medicina Antroposofica | Palermo
Scuola di alta formazione antroposofica: corso di formazione in armonizzatore bipografico, terapia artistica antroposofica. Conoscenza dell'antroposofia di Rudolf Steiner applicata alle arti figurative. Contatti: info@rinascita18.it Top of Page BIENNIO BIENNIO SCIENZE UMANISTICHE SENTIERI: Antroposofia generale, sociologia e psicologia dell'età evolutiva Per poterci avvicinare a quella corrente spirituale che prende il nome di Antroposofia in modo da intenderne i contenuti e i metodi, può essere utile farci una idea della sua collocazione nello scenario generale dell’evoluzione dell’umanità. Per fare questo dobbiamo considerare il fatto che la struttura della coscienza e il suo modo di sperimentare la realtà non hanno una forma statica, ma si modificano e si trasformano nel tempo. La coscienza umana è intrinsecamente legata al tempo che costituisce il substrato della sua evoluzione. Essa porta entro di sé il tempo come condizione per trasformarsi ed evolversi. Il modo con cui sperimentiamo la realtà si modifica sempre più profondamente quanto più retrocediamo nelle epoche passate e d’altra parte sarà soggetto ad altrettanto profonde trasformazioni nel futuro. Dott. Carmelo Samonà Antroposofia, Filosofia e Teatro L’antroposofia si erradica nel processo evolutivo e maturativo della coscienza e nelle trasformazioni dell’esperienza del reale che si svolgono nei ritmi temporali del divenire storico. All’interno di questo divenire si può riconoscere un momento cruciale della trasformazione della coscienza, nel passaggio dall’epoca della spontanea immaginazione mito-poietica, alla fase dello sviluppo del pensiero. Il pensiero che nasce dal mito: è l’inizio della Filosofia. Nello stesso modo possiamo riconoscere un momento critico altrettanto importante, nell’epoca contemporanea, segnata dal rapporto problematico tra pensare ed essere. L’Antroposofia si colloca in questo momento critico come espressione di un’impulso ascendente della coscienza, verso la conquista cosciente dell’immaginazione come risultato della metamorfosi del pensiero verso l’introspezione della logica universale che si manifesta e si attua nelle diverse espressioni della realtà.