
Docenti Rinascita 18
La direzione scientifico-spirituale e pedagogica è curata dal Dottore Carmelo Samonà in collaborazione con i docenti antroposofi con competenze riconosciute, maturate attraverso percorsi individuali qualificati di studio, esperienze professionali pedagogiche e l'idonea conoscenza della scienza dello spirito antroposofica, dell'antropologia antroposofica e del metodo Goetheano.
PER CONTATTI
Per contattare i nostri docenti scrivere una mail a info@rinascita18.it
Carmelo Samonà
Medico Antroposofico
Direzione Didattica Rinascita 18
Lavora come Medico Antroposofo. È autore di numerosi scritti. Svolge attività di conferenziere, saggista e formatore in corsi e seminari in Italia e all'estero, su temi di: Antroposofia, Metodologia, Psicologia, Pedagogia Waldorf, Pedagogia Terapeutica e Medicina.
Direttore didattico dell'Alta formazione antroposofica. Membro del Collegio di presidenza della Società Antroposofica in Italia.
Marcus Fingerle
Pedagogista Clinico
Consulente Pedagogico
Lavora come docente a Verona. Specializzato in pedagogia clinica presso l’Università di Scienza dello Spirito al Goetheanum a Dornach in Svizzera e in consulenza pedagogica presso l’Istituto Janusz Korczak di Nürtingen a Stoccarda. Svolge attività di formazione riconosciuta dal MIUR e di libera professione come consulente pedagogico e come pedagogista curativo.
Rosaria Ruberto
Medico Antroposofo
Terapista artistico met. Collot d'Herbois
Lavora come medico praticando medicina generale, agopuntura, floriterapia, medicina antroposofica. Organizza e svolge incontri di terapia artistica luce-tenebra-colore di Liane Collot d’Herbois. Docente e membro del Collegio nel corso triennale svolto da GMAS Gruppo Medico Antroposofico Siciliano. Fa parte di “Antroposofia a Palermo”.
Lidia Apanasenko
Insegnante di Euritmia
nella Scuola Waldorf
Diplomata all’Academia d’Arte in Ucraina. Laurea in Architettura. Laurea in Euritmia dallo Libero Istituto della Scienza Spirituale Goetheanum a Dornach in Svizzera. Formazione in Arte del Movimento, Euritmia Artistica e Pedagogica in Ucraina. Partecipa a seminari sull’architettura organica vivente in Germania, Olanda, Finlandia. Si forma in “Ritmi in Euritmia” con Lili Reinizer in Svizzera.
Margarida Tavares
Amministratore Rinascita 18
Consulente Manageriale
Lavora in Gestione di progetti e delle iniziative culturali e formative nell’ambito dell’Antroposofia e delle sue espressioni nella medicina, nella pedagogia Waldorf, nella sociologia e nell’ambiente. Formazione nell’ambito imprenditoriale e manageriale. Triarticolazione Sociale. Consulente manageriale delle tematiche sociali legate alla scuola e alla Formazione di Comunità Antroposofiche.
Maria Samonà
Terapeuta Artistica Steineriana
Scrittrice
Lavora con pazienti e allievi sul tema Biografia e le sue leggi, Astrosofia e Terapia Artistica, secondo l’Antroposofia di Rudolf Steiner. Docente del Master di Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica e direttrice del corso triennale di Armonizzatore Biografico “La Metamorfosi”, terapia artistica antroposofica con le arti figurative.
Vincenzo Li Vecchi
Maestro d'arte
Formatore materie plastico-pittoriche
Diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Maestro d’Arte e Falegnameria, di materie artigianali artistiche e di sostegno presso la scuola Waldorf di Oriago.
È docente al seminario per la formazione degli insegnanti steineriani di Oriago come formatore per le materie artistiche, responsabile degli aggiornamenti annuali per le arti plastico-pittoriche. Svolge corsi e conferenze.
Remigio Cenzato
Medico Antroposofo
Psicoterapeuta
Medico chirurgo, Psicoterapeuta ad indirizzo transazionale, formazione in Medicina Antroposofica, in Pedagogia Clinica, Pedagogia Curativa e Socioterapia, Psicomotricità funzionale, Counsellor trainer; presidente del "Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica", responsabile del centro diurno di Socioterapia "La Cometa", consulente familiare e scolastico, associato AIAT (Associazione Italiana Analisti Transazionali).
Giulia Samonà
Insegnante di ruolo di Arte
nella scuola pubblica
Abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte alle scuole superiori e alle scuole medie. Laurea in Architettura. Formazione musicale in percussioni etniche. Partecipa a seminari artistici e teorici presso il Goetheanum di Dornach e altre città europee su tematiche artistiche e legate allo studio dell’architettura organica vivente ispirata a Rudolf Steiner. Workshop formativo - Colore negli ambienti, tecnica Lasure.
Edith Congiu
Formatrice per adulti
Conferenziera per la prima infanzia
Ha svolto in Svizzera una lunga attività come Maestra di scuola Waldorf del primo settennio (bambini dai 2 ai 7 anni). Coordinatrice di progetti antroposofici per l'infanzia anche livello istituzionale.
Formatrice e docente del Master in Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica.
Riccardo Nocifora
Medico Antroposofo
Referente Istituzionale Regione Sicilia
Lavora come medico di famiglia, Antroposofo e Omeopata. È membro della Scuola di Medicina Integrata di Palermo.
Svolge attività di docente ed è componente della Commissione Regionale per la Formazione in MNC presso l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia. Insegna medicina nel corso triennale svolto da GMAS Gruppo Medico Antroposofico Siciliano.
Rita Villanova
Insegnante di classe
nella Scuola Waldorf
Maestra Waldorf a Palermo per il secondo settennio. Coordinatrice del Collegio degli insegnanti. L’arte e il gusto per il “bello” hanno sempre motivato le sue scelte di vita. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte ha proseguito gli studi nella facoltà di Architettura. Docente del Master di Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica: didattica secondo settennio e lavori manuali.
Rosario Schicchi
Professore ordinario
all'Università di Palermo
Professore Ordinario di Botanica Sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo e Presidente del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo”. È componente del Consiglio Scientifico del C.I.R.I.T.A. (Centro Interdipartimentale di Ricerche sull’Interazione Tecnologia Ambiente). Autore di oltre 280 monografie, articoli scientifici e libri, riguardanti la biodiversità,