
Rinascita 18 Srl Società Benefit
si richiama ai principi dell’Antroposofia
fondata da Rudolf Steiner, per portare
un contributo allo sviluppo sociale
e culturale, nella vita pratica e verso
progetti di solidarietà,
per la creazione di presupposti per
una società a misura di uomo.


MASTER IN PEDAGOGIA WALDORF E PEDAGOGIA TERAPEUTICA LIVELLO I E II
L’impostazione generale del Master di Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica Livello I e II ha come obiettivo specifico quello di proporre un’opportunità formativa nell’area dell’Antropologia, dell’Antroposofia e della Pedagogia. Il Master costituisce il presupposto per un rinnovamento della pratica dell’educazione in maniera tale che questa sia conforme ai ritmi di crescita del bambino e del giovane, in maniera tale da creare le condizioni perché possano schiudersi le capacità individuali. Proprio per questo il percorso formativo non viene concepito come una semplice acquisizione di teorie e tecniche pedagogiche, ma come un processo di autoeducazione che possa determinare quella profonda trasformazione che sta alla base dello sviluppo di quelle attitudini e capacità che il maestro/insegnante deve possedere per praticare una vera arte
dell’educazione. Proprio per questo l’elemento artistico costituisce un momento fondamentale del processo formativo che viene integrato alle diverse attività didattiche e questo con riferimento a tutti gli aspetti dell’attività artistica. Il corso di base costituisce un momento formativo che potrà introdurre a ulteriori percorsi di formazione. Il Master in Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica si svolge in presenza e offre l’opportunità di una formazione che possa anche completare e/o perfezionare precedenti percorsi formativi, oppure introdurre e preparare alla partecipazione di ulteriori eventi formativi.
OBIETTIVI
• Introdurre i partecipanti agli aspetti essenziali dell’Antroposofia e della Pedagogia
• Waldorf mediante lo studio delle fasi evolutive dalla nascita alla maggiore età;
• Studiare e approfondire la conoscenza dei cambiamenti fisici, psichici e di coscienza che avvengono nei tre settenni di sviluppo (0-21 anni) e attraverso una intensa e differenziata esperienza artistica;
• Fornire indicazioni e spunti per un percorso di auto-conoscenza e di evoluzione interiore;
• Preparare all’insegnamento, per le varie fasce di età;
• Entrare nello specifico delle singole materie e del loro sviluppo nelle varie classi.
TEMI E MATERIE FONDAMENTALI
• Presupposti metodologici per un ampliamento della conoscenza dell’uomo e della natura
• Antropologia antroposofica
• Struttura temporale
• Relazione tra uomo e universo
• La formazione dell’educatore
• Le basi sociali dell’organismo scolastico
• Introduzione alla Pedagogia Waldorf
• Le caratteristiche generali del processo evolutivo e maturativo nel corso dei primi 3 settenni
• Principi per la pratica pedagogica
• L’educazione verso la libertà
• La libertà come presupposto della facoltà di auto-educazione
• L’impulso antroposofico, la biografia di Rudolf Steiner e la nascita dell’Antroposofia
• La Pietra di Fondazione e la pratica meditativa
• Sulla vita prenatale: reincarnazione e karma
• Triarticolazione Sociale ed Economia
• Teosofia e Filosofia della Libertà
• Iniziative antroposofiche
• Cristologia
• Studio e pratiche artistiche
• Fenomenologia e sviluppo della sensibilità
• Euritmia
• Disegno ed esperienza di colori
• Canto, Teatro, Arte della Parola, Manualità
• Sviluppo della coscienza umana dal punto di vista delle Arti Plastiche

MASTER IN PEDAGOGIA WALDORF E PEDAGOGIA TERAPEUTICA - LIVELLO I
Il primo livello è caratterizzato dallo studio dell’uomo e della natura sulla base di un ampliamento di prospettiva offerto dai metodi di indagine e dai contenuti dell’antroposofia. In base a questo approfondimento di contenuti e metodi, ci si dedicherà all’approfondimento della teoria e della pratica pedagogica e pedagogico-curativa in riferimento alla fase evolutiva e maturativa dell’individualità. Dopo un approfondimento degli aspetti metodologici si entrerà nello studio dei contenuti dell’antroposofia. Questo studio costituirà il presupposto per un ampliamento della conoscenza dell’uomo e delle sue molteplici relazioni con la natura. Si lavorerà alla costruzione di una nuova antropologia che possa essere in grado di aprire l’orizzonte conoscitivo nell’ambito del percorso evolutivo e maturativo dell’individualità e nell’ambito dei processi trasformativi nel corso della biografia.
ALTA FORMAZIONE
Livello I - Master in Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica
180 ore di lezioni in aula e attività artistica
Struttura: Venerdì h.16-20 Sabato h.9-13/14-18 e Domenica h.9-13 / Settimana intensiva h.9-13/14-18
Durata: Due quadrimestri da Settembre a Aprile
MASTER IN PEDAGOGIA WALDORF E PEDAGOGIA TERAPEUTICA - LIVELLO II
Nel secondo livello ci si dedicherà prevalentemente all’approfondimento degli aspetti legati alla pratica pedagogica e terapeutica nell’ambito della pedagogia curativa. Il secondo livello del Master in Pedagogia Waldorf è rivolto a trasformare tutte le conoscenze acquisite nei momenti precedenti di formazioni, in capacità operative sul piano pedagogico, sia dal punto di vista della relazione sia dal punto di vista dell’azione dell’insegnante nella pratica dell'arte pedagogica. Si tratta di rivedere, dal punto di vista pratico, tutto quello che è stato acquisito nei momenti precedenti della formazione. Lo studio è rivolto, oltre a un ulteriore approfondimento dei contenuti, in relazione a circostanze e situazioni concrete, anche con la presenza o la possibilità di trattare casi specifici clinici e pedagogici.
OBIETTIVI
• La pedagogia nell’epoca dell’anima cosciente
• L’anima cosciente e l’anelito alla libertà
• Il tramonto della frattura tra teoria e pratica nell’epoca dell’anima cosciente
• la teoria come pratica e la pratica come teoria
• La pedagogia come pratica della conoscenza dell’uomo e della natura
• La conoscenza come esercizio e la pratica come introspezione del fondamento ideale del reale
• Risultati pratici della conoscenza dei primi tre settenni
• La pratica pedagogica nei primi tre settenni
• Esercitazioni e presentazione di casi specifici
ALTA FORMAZIONE
Livello II - Master in Pedagogia Waldorf e Pedagogia Terapeutica
344 ore di lezioni in aula e attività artistica
Struttura: Venerdì h.16-20 Sabato h.9-13/14-18 e Domenica h.9-13 / Settimana intensiva h.9-13/14-18
Durata: Un anno
